Galleria Provinciale d' Arte Moderna e
Contemporanea
Home |
Artisti in Galleria |
Percorsi
Espositivi|
Palazzo Dogana |
Notizie |
Links
|
Informazioni
Saggese Michele
Saggese, Michele (S.Maria Capua Vetere, Caserta, 1925 – Foggia, 1999), pittore, disegnatore, incisore. Figlio di Giuseppe, che Salvatore Ciccone riferisce essere stato paesaggista e ritrattista d’eccezione, Michele Saggese si rivela immediatamente come eccellente disegnatore. Egli piega questa sua capacità all’analisi ironica e più spesso satirica e amara della provincia meridionale dell’immediato dopoguerra. Collabora inizialmente ad alcune riviste satiriche italiane e nel 1959 partecipa a Foligno alla Mostra dell’umorismo. Inizia a fare capolino anche il colore, nelle sue opere, che viene piegato però alle esigenze di una linea graffiante e delle sue istantanee di varia umanità dove si legge la gioia e il dolore, i sogni e la vanagloria, la rabbia e la frustrazione, la gloria e la vanagloria. Ottiene numerosi riconoscimenti in importanti rassegne: dalle collettive interregionali di Bari del 1963 e del 1969, dove gli viene assegnato il Primo premio, al Concorso nazionale “Avanti!” di Caserta del 1967, alle collettive romane tenutesi al Palazzo delle Esposizioni nel 1966 e nel 1968. Nel 1970 ottiene il Primo premio alla Rassegna nazionale “Siabacisl”, a Foggia, e nel 1971 viene premiato alla rassegna “Lo sport nell’arte”. La sua prima personale la tiene a Foggia, sua città d’adozione, dove lavora nella Polizia Ferroviaria. Continua a partecipare a rassegne d’arte in varie città italiane, tra cui Torino (1974), Foligno (1976), Caserta (1977 e 1978, anno in cui viene premiato per la grafica al Premio Vanvitelli), San Severo (1980), Roma, Padova e Bologna (1981, Arte contro la violenza), Bari (invitato all’Expo Arte del 1980 e 1981). Altre personali a Lucera, presso il Museo Civico (1982), Orsara di Puglia e Bovino (1982), Foggia (1983, presso la Galleria Provinciale d’Arte Moderna). Nel 1984 viene invitato alla mostra Il Segno, realizzata presso il Palazzetto dell’arte di Foggia, nel 1989 espone presso il Laboratorio artivisive di Foggia, dove espone anche nel 1996 nell’ambito della rassegna “Il tratturo di carta”. L’ultima sua mostra è del 1997, una retrospettiva presso il Palazzetto dell’arte di Foggia con catalogo firmato da Salvatore Ciccone. Dell’opera di Saggese, che si definiva un “realista sociale”, si sono occupati Salvatore Sebastiano, Mirella Casamassima, Salvatore Ciccone, Gaetano Cristino, Leonardo De Luca, Dario Damato, Luigi Bucci. (G.Cris.) |
Bibliografia
essenziale
S.Ciccone, Saggese, Foggia, Grenzi editore, s.i.d. |