Galleria Provinciale d'Arte Moderna e
Contemporanea
Home |
Artisti in Galleria |
Percorsi
Espositivi|
Palazzo Dogana |
Notizie |
Links
|
Informazioni
Caldara, Benedetto |
|
E’ una delle opere più celebrate di Benedetto Caldara. E’ una natura
morta di notevole realismo dove però sono le forme simboliche e la
trama di luci, toni e trasparenze più che le mele rosse, le pere, il
grappolo d’uva bianca e il bicchiere d’acqua, a risaltare
maggiormente. La bellezza di un dipinto, ha scritto Maurizio Calvesi,
nasce dai suoi valori di stile più che dalla veridicità della
riproduzione. E qui Caldara ha dato il meglio di sé. Ha tratto la sua
iconografia dalla tradizione italiana del Caravaggio, (la Canestra
di frutta) piuttosto che dalle moderne nature morte di Paul
Cézanne e l’ha realizzata con grande abilità portandola al limite
dell’astrazione: se non fosse per le lievi ombre portate dei frutti,
si direbbe che questi siano sospesi nell’aria. Il piano d’appoggio è
infatti coloristicamente impalpabile, e questo esalta l’armonia tra la
rotondità della forma dei frutti e la loro brillantezza cromatica,
facendoci dimenticare tutti i particolari e i dettagli naturalistici.
La presenza del bicchiere riempito d’acqua ci dice anche che la frutta
è destinata a un pasto frugale. L’opera è stata citata e pubblicata da
diversi autori col titolo generico di “Natura morta”. (G.Cris.) |