Galleria Provinciale d'Arte Moderna e
Contemporanea
Home |
Artisti in Galleria |
Percorsi
Espositivi|
Palazzo Dogana |
Notizie |
Links
|
Informazioni
Altamura, Francesco Saverio
|
![]() |
Nella
sua autobiografia, “Vita e arte”, Saverio Altamura parla a
lungo della genesi del dipinto La Monacazione di Maria Spinelli.
Si trovava in uno dei momenti più tristi della sua vita, essendogli
morto in Grecia il figlio Giovanni, e cercò nel lavoro un conforto e
un sollievo. Si avvicinava l’Esposizione italiana che avrebbe
dovuto tenersi a Napoli nel 1877 e pensò di realizzare un quadro che
rievocasse l’infelice amore tra Pergolesi e Maria Spinelli. Passò
molti mesi nella Chiesa di S.Gregorio Armeno, l’unica a parer
dell’artista ad essere rimasta intatta e di un bel barocco, studiando
l’ambientazione per “farvi accadere la Monacazione di Maria
Spinelli, mentre il grande ed infelice Pergolesi batte la musica per
quella sventurata, che, non potendo per ragioni di casta essere sua
sposa, ad altri odiosi sponsali preferì quelli mistici col Signore”.
Il dipinto fu acquistato dal conte Francesco Spinelli, ma non se ne
conosce l’attuale collocazione. Si conosce invece la collocazione del
bozzetto del dipinto, Vestizione di una monaca, che Altamura
realizzò con figure abbastanza moderne. Si trova presso il Museo del
Sannio di Benevento (in deposito dal Museo di S. Martino di Napoli).
Questo studio raffigura un gruppo di quattro monache. Tre di queste
guardano verso il basso Maria Spinelli prona e ricoperta di un
semplice panno. Una delle monache ha un abito in mano, per la
vestizione della novizia. La quarta figura di monaca sembra essere
ancora Maria Spinelli appena ricevuto l’abito. In alto a destra lo
studio di un volto di monaca, con gli occhi verso l’alto in
atteggiamento di grande spiritualità. Anche le figure delle monache
sono tutte comprese in un atteggiamento di chi partecipa ad un evento
importante. Nel dipinto, il gruppo delle monache è a destra, mentre a
sinistra c’è un gruppo di uomini che assiste alla scena e che
costituisce l’oggetto dell’altro studio per la Monacazione di Maria
Spinelli pervenutoci. Il disegno è semplice ed efficace. Non indugia
sui particolari, per esempio del panneggio degli abiti, e punta
esclusivamente sugli atteggiamenti coordinati delle figure, per
esprimere l’importanza del momento. |